LA SACRA DI SAN MICHELE E AVIGLIANA

ITALIA
Dal 19/04/2025 Al 19/04/2025
A partire da €100 p.p

BUS + INGRESSO + PRANZO

Incontro dei Signori Partecipanti ad Aosta piazza Mazzini alle ore 07:30 e partenza con pullman Gran Turismo riservato, sosta a Chatillon rotonda bus alle ore 08:00, a Verres pensilina bus alle ore 08:10, Pont st Martin Banca Sella ore 08:20, Ivrea casello autostradale alle ore 08:40. Arrivo alla Sacra di San Michele e incontro con la guida per la visita. Al termine partenza e pranzo in ristorante. Successivamente incontro con la guida per la visita del borgo medievale di Avigliana, al termine partenza per il rientro con arrivo in valle d’Aosta in serata.

 I luoghi di interesse: 

La Sacra di San Michele, o più propriamente Abbazia di San Michele della Chiusa, localmente chiamata anche Sagra di San Michele, è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, in Piemonte, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele, poco sopra la borgata San Pietro. Collocata su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri di altitudine s.l.m, affacciandosi dalla cima del monte Pirchiriano sul confine fra le Alpi Cozie e la Pianura Padana, è il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino, appartenente alla diocesi di Susa, prima tappa in territorio italiano della via Francigena. . Dal XII al XV secolo visse il periodo del suo massimo splendore storico, divenendo uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia. Nel XIX secolo vi fu insediata la congregazione dei . Nel 2015, il sito è stato uno dei vincitori del concorso fotografico mondiale Wiki Loves Monuments. Nel 2016 il museo del complesso monumentale abbaziale è stato visitato da oltre 100.000 persone. Nella notte del 24 gennaio 2018, il Monastero Vecchio della Sacra ha subito ingenti danni a seguito di un incendio divampato sul tetto, senza impattare la parte architettonicamente più rilevante, che necessita di importanti restauri. Lo scenario monastico ha largamente ispirato il romanzo storico di Umberto Eco Il nome della rosa.

La quota comprende: 

  • Viaggio in bus GT a disposizione come da programma 
  • Ingresso con visita guidata della Sacra di San Michele 
  • Pranzo in agriturismo/ristorante con bevande incluse (acqua e vino) 
  • Visita guidata di Avigliana (2 ore) 
  • Assicurazione medico bagaglio a norma di legge 
  • Assistenza Club del Viaggiator Curioso 

La quota non comprende: 

  • Mance ed extra in genere 
  • Assicurazione annullamento 
  • Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Galleria
Card image
Card image
Card image

contatta l'agenzia